Di tendenza
LUOGHI DI NAPOLI
Palazzo San Giacomo
Sede dell’amministrazione comunale della città, Palazzo San Giacomo sovrasta l’ampia piazza Municipio. Infatti piazza Municipio, di forma rettangolare, occupa una vasta spianata che dalle...
La Casina Pompeiana
La Casina Pompeiana edificata nel 1870 in stile neoclassico si trova nel cuore della Villa Comunale ed oggi è la sede dell’archivio sonoro della...
Chiesa del Salvatore a Castel dell’Ovo
Aperta al pubblico in via straordinaria durante le Giornate Europee del Patrimonio. La Chiesa del Salvatore è il luogo di culto più antico i...
Cappella Pappacoda voluta dal consigliere della corte angioina
La Cappella Pappacoda è fondata nel 1451 da Artusio Pappacoda, Gran Siniscalco del Regno e consigliere della Casa Angioina, e nel 1772 è ristrutturata...
PERSONAGGI E FATTI STORICI
Le maschere napoletane. Un patrimonio culturale ricco di personaggi e riti
A Carnevale ogni “Maschera” vale: ecco le maschere napoletane più famose.
Le Maschere napoletane si presentano, con un preciso aspetto che ne caratterizza indirettamente il ruolo. La più famosa nel panorama partenopeo è senza dubbio...
SPETTACOLI E MOSTRE
Il muro del Canto in concerto l’11 Marzo al Teatro Bolivar
Al Teatro Bolivar di Napoli un nuovo evento firmato Nu'Tracks: venerdì 11 marzo la musica de "il muro del canto"
“Il Muro del Canto” tornano...
“ScarlattinJazz” con la Nuova Orchestra Scarlatti
Presso il Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo, Aula Carlo Ciliberto, appuntamento con “ScarlattinJazz” per la rassegna musicale “Concerti per Federico”, con divagazioni sinfoniche tra...
“Baccanti” dall’11 marzo al Teatro Sannazzaro
Al teatro Sannazaro Laura Sicignano dirige Baccanti un adattamento da Euripide della stessa Sicignano con Alessandra Vannucci.
Da venerdì 11 a domenica 13 marzo al...
IL GUSTO DI NAPOLI
La zuppa di cozze del giovedì santo di re Ferdinando I
Nata per soddisfare il lato goloso di Ferdinando I di Borbone, la zuppa di cozze del giovedì santo è divenuto un piatto della tradizione
La...
Il Panettone artigianale farcito con la famosa albicocca del Vesuvio la Pellecchiella
Il Panettone artigianale farcito con la Pellecchiella del Vesuvio reinventa il panettone, classico dolce tradizionale natalizio milanese.
Il panettone artigianale rinasce nella terra del sole,...
Antica Forneria Molettieri il pane come c’era una volta
Antica Forneria Molettieri dove il pane profuma di buono, di sano e di storia.
Antica Forneria Molettieri in Corso Vittorio Emanuele, sul confine tra...
LA PIZZA DI NAPOLI
Pizzeria Storica Trianon e la pizza a ruota di carretto
Pizzeria Storica Trianon dal 1923 la pizza verace napoletana
La Pizzeria Storica Trianon è stata fondata nel lontano 1923 dai coniugi Leone. La Pizzeria Trianon...
A Materdei, nel quartiere Stella la centenaria pizzeria Starita
La pizzeria Starita nata nel 1901 come cantina, è la pizzeria di riferimento di Sofia Loren nel film di De Sica “L’oro di Napoli”.
Starita...
Pizzagourmet dove si mangia la pizza come nel settecento
Sul Lungomare si trova la nuova pizzeria di Giuseppe Vesi, Pizzagourmet dove si mangia la pizza come nel settecento
Sul Lungomare è la nuova pizzeria di Giuseppe...
PILLOLE DI NAPOLETANEITA'
NAPOLI E IL CINEMA
- All
- Archivio Eventi
- Campi Flegrei
- Castelli
- Chiese
- Complessi Monumentali
- cucina Napoletana
- Cultura
- Da Piazza Municipio al Centro Antico
- dolci
- eventi
- eventi al museo
- Eventi in Streaming
- Film
- Interviste
- itinerari in biciletta
- Itinerari per visitare Napoli
- La pasta
- letteratura
- Lingua Napoletana
- Maggio Dei Monumenti
- Monumenti e luoghi storico artistici
- Musei
- musica
- Napoli Magica
- Palazzi Storici
- Pasticceria
- Percorsi
- Percorsi Vichiani
- Personaggi e fatti storici
- pesce
- Piazze
- pizza
- primi
- Quando Napoli divenne Corona
- Scena Cinque
- Scena Due
- Scena Quattro
- Scena Sei
- Scena Tre
- Scena Uno
- scene
- spettacoli
- Teatri
- Ville
Altro
Scusate il ritardo di Massimo Troisi
Scusate il ritardo, girato nel 1983, è un film interpretato e diretto da Massimo Troisi. In Scusate il ritardo si parla di Vincenzo. La...
Napoli violenta di Umberto Lenzi
Napoli violenta è un film del 1976, diretto da Umberto Lenzi. In Napoli violenta, il commissario Betti, arrivato a Napoli si trova a dover...
Le mani sulla città di Francesco Rosi
Le mani sulla città, girato nel 1963, è un film del regista Francesco Rosi. Il consigliere ed imprenditore edile Eduardo Nottola ambisce a diventare...
VISITARE I LUOGHI DEL CINEMA A NAPOLI
- All
- Archivio Eventi
- Campi Flegrei
- Castelli
- Chiese
- Complessi Monumentali
- cucina Napoletana
- Cultura
- Da Piazza Municipio al Centro Antico
- dolci
- eventi
- eventi al museo
- Eventi in Streaming
- Film
- Interviste
- itinerari in biciletta
- Itinerari per visitare Napoli
- La pasta
- letteratura
- Lingua Napoletana
- Maggio Dei Monumenti
- Monumenti e luoghi storico artistici
- Musei
- musica
- Napoli Magica
- Palazzi Storici
- Pasticceria
- Percorsi
- Percorsi Vichiani
- Personaggi e fatti storici
- pesce
- Piazze
- pizza
- primi
- Quando Napoli divenne Corona
- Scena Cinque
- Scena Due
- Scena Quattro
- Scena Sei
- Scena Tre
- Scena Uno
- scene
- spettacoli
- Teatri
- Ville
Altro
Via Paladino in Morte di un matematico napoletano
Il cortile delle statue dell'Università Federico II in via Paladino è il set del film Morte di un matematico napoletano. Mario Martone ricostruisce nel...
Palazzo Spinelli di Laurino
Palazzo Spinelli di Laurino, costruito nel 1767 dall’unione di due edifici cinquecenteschi, fu commissionato da Troiano Spinelli
Palazzo Spinelli di Laurino, costruito nel 1767 dall’unione...
ARRIVA SABATO 23 APRILE AL TEATRO BOLIVAR “ROMEO E GIULIETTA” CELEBRATO...
Il capolavoro di Shakespeare va in scena con la regia di Valentina Cognatti e le musiche dal vivo del gruppo Ashram
Ritorna al teatro Bolivar la Margot Theatre...
Church of Santa Caterina in Formiello
With the high dome, the first one that was built in Naples and the elegance of the structure, the church of Santa Caterina in...
Memento dal 3 al 6 gennaio al Nuovo Teatro Sancarluccio
Dal 3 al 6 gennaio con MEMENTO un percorso dei più bei brani musicali che hanno segnato la nostra musica.
La musica quella vera, autentica,...
La Bersagliera restaurant in Neapolitan movies
La Bersagliera restaurant is the location of some movies where, Ingrid Bergman in "Viaggio in Italia", Marcello Mastroianni and Jack Lemmon in "Maccheroni", had...