Di tendenza
LUOGHI DI NAPOLI
Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli
Inglobata nel Palazzo San Giacomo, sede municipale della città, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli fu edificata dall'architetto Manlio nel 1540 per volere...
La Casina Pompeiana
La Casina Pompeiana edificata nel 1870 in stile neoclassico si trova nel cuore della Villa Comunale ed oggi è la sede dell’archivio sonoro della...
Chiesa di San Pietro a Maiella
La Chiesa di San Pietro a Maiella, costruita per volere del cavaliere Giovanni Pipino di Barletta nei primi anni del Trecento, è dedicata a...
Church of Santa Caterina in Formiello
With the high dome, the first one that was built in Naples and the elegance of the structure, the church of Santa Caterina in...
PERSONAGGI E FATTI STORICI
Le maschere napoletane. Un patrimonio culturale ricco di personaggi e riti
A Carnevale ogni “Maschera” vale: ecco le maschere napoletane più famose.
Le Maschere napoletane si presentano, con un preciso aspetto che ne caratterizza indirettamente il ruolo. La più famosa nel panorama partenopeo è senza dubbio...
SPETTACOLI E MOSTRE
Lapilli sotto la cenere. Parte oggi 5 agosto la nuova serie...
Lapilli sotto la cenere dal 5 agosto parte la nuova serie di contenuti social, anche in versione 3D. Alla scoperta dei tesori nascosti di...
22 luglio I Pennelli di Vermeer per la rassegna “Muse d’Estate...
Dalle ore 21,30 nella Villa Parnaso di Torre Annunziata, I Pennelli di Vermeer si esibiscono in concerto proponendo l'ultimo singolo “Bruco di gomma”
Domani, mercoledì...
Fine di stagione per Teatro di Cortile a Palazzo Firrao
Da martedì 21 luglio a Palazzo Firrao Napoli l'ultima settimana di Teatro di Cortile. Maria Nazionale, Massimo De Matteo e il Quartetto di corde...
IL GUSTO DI NAPOLI
Il Panettone artigianale farcito con la famosa albicocca del Vesuvio la Pellecchiella
Il Panettone artigianale farcito con la Pellecchiella del Vesuvio reinventa il panettone, classico dolce tradizionale natalizio milanese.
Il panettone artigianale rinasce nella terra del sole,...
Antica Forneria Molettieri il pane come c’era una volta
Antica Forneria Molettieri dove il pane profuma di buono, di sano e di storia.
Antica Forneria Molettieri in Corso Vittorio Emanuele, sul confine tra...
Il tarallo napoletano un must della tradizione culinaria napoletana
Il tarallo napoletano con sugna e pepe, è un must della cucina del recupero. Lo stesso Pino Daniele ha cantato del Tarallo nella canzone...
LA PIZZA DI NAPOLI
Pizzeria Storica Trianon e la pizza a ruota di carretto
Pizzeria Storica Trianon dal 1923 la pizza verace napoletana
La Pizzeria Storica Trianon è stata fondata nel lontano 1923 dai coniugi Leone. La Pizzeria Trianon...
A Materdei, nel quartiere Stella la centenaria pizzeria Starita
La pizzeria Starita nata nel 1901 come cantina, è la pizzeria di riferimento di Sofia Loren nel film di De Sica “L’oro di Napoli”.
Starita...
Pizzagourmet dove si mangia la pizza come nel settecento
Sul Lungomare si trova la nuova pizzeria di Giuseppe Vesi, Pizzagourmet dove si mangia la pizza come nel settecento
Sul Lungomare è la nuova pizzeria di Giuseppe...
PILLOLE DI NAPOLETANEITA'
NAPOLI E IL CINEMA
- All
- Archivio Eventi
- Castelli
- Chiese
- Complessi Monumentali
- cucina Napoletana
- Cultura
- Da Piazza Municipio al Centro Antico
- dolci
- eventi
- eventi al museo
- Film
- Interviste
- itinerari in biciletta
- Itinerari per visitare Napoli
- La pasta
- letteratura
- Lingua Napoletana
- Maggio Dei Monumenti
- Monumenti e luoghi storico artistici
- Musei
- musica
- Napoli Magica
- Palazzi Storici
- Pasticceria
- Percorsi
- Percorsi Vichiani
- Personaggi e fatti storici
- pesce
- Piazze
- pizza
- primi
- Quando Napoli divenne Corona
- Scena Cinque
- Scena Due
- Scena Quattro
- Scena Sei
- Scena Tre
- Scena Uno
- scene
- spettacoli
- Teatri
- Ville
Altro
Le quattro giornate di Napoli
Le quattro giornate di Napoli, film del 1962, è diretto dal regista Nanni Loy. I napoletani esasperati dall'oppressione e dalla violenza dei tedeschi che...
Questi fantasmi
Questi fantasmi è un film del 1967 diretto da Renato Castellani. Gli interpreti sono Sofia Loren e Vittorio Gassman. Pasquale Lojacono, modesto e squattrinato...
Viaggio in Italia di Roberto Rossellini
Viaggio in Italia è un film del 1953 diretto da Roberto Rossellini. In Viaggio in Italia, Katherine e Alex Joyce, una coppia di inglesi,...
VISITARE I LUOGHI DEL CINEMA A NAPOLI
- All
- Archivio Eventi
- Castelli
- Chiese
- Complessi Monumentali
- cucina Napoletana
- Cultura
- Da Piazza Municipio al Centro Antico
- dolci
- eventi
- eventi al museo
- Film
- Interviste
- itinerari in biciletta
- Itinerari per visitare Napoli
- La pasta
- letteratura
- Lingua Napoletana
- Maggio Dei Monumenti
- Monumenti e luoghi storico artistici
- Musei
- musica
- Napoli Magica
- Palazzi Storici
- Pasticceria
- Percorsi
- Percorsi Vichiani
- Personaggi e fatti storici
- pesce
- Piazze
- pizza
- primi
- Quando Napoli divenne Corona
- Scena Cinque
- Scena Due
- Scena Quattro
- Scena Sei
- Scena Tre
- Scena Uno
- scene
- spettacoli
- Teatri
- Ville
Altro
La Tomba di Virgilio una costruzione sepolcrale di età augustea
Virgilio, nel Medioevo un vero e proprio patrono
La stessa Grotta che si apre nella presunta tomba di Virgilio, si dice che fu realizzata dal...
Via San Carlo location del film Matrimonio all’italiana
Location del film Matrimonio all'italiana è l'angolo di strada tra via Vittorio Emanuele III e via San Carlo. All'altezza di quella che oggi è...
Chiesa di San Gennaro all’Olmo
La Chiesa di San Gennaro all’Olmo edificata nel VII secolo dove venne battezzato il filosofo Giambattista Vico.
La Chiesa di San Gennaro all’Olmo fu edificata nel...
Le macchine anatomiche e l’alchimia di Raimondo di Sangro
Le famose Macchine Anatomiche, ovvero gli scheletri di un uomo e di una donna in posizione eretta, con il sistema artero-venoso quasi perfettamente integro,...
Pendino Santa Barbara in Le quattro giornate di Napoli
Il pittoresco scorcio con la scala di Pendino Santa Barbara è teatro di un altro momento de Le quattro giornate di Napoli: mentre i...
Hotel Ambassador location de Le mani sulla città
Set cinematografico del film Le mani sulla città è l'Hotel Ambassador, il grattacielo di Napoli, in cui è ambientato l'ufficio del costruttore Nottola (Rod...