Di tendenza
LUOGHI DI NAPOLI
Chiesa di San Gennaro all’Olmo
La Chiesa di San Gennaro all’Olmo edificata nel VII secolo dove venne battezzato il filosofo Giambattista Vico.
La Chiesa di San Gennaro all’Olmo fu edificata nel...
Piazza del Gesù Nuovo
Piazza del Gesù Nuovo, collocata lungo il decumano inferiore, prende il nome dall’omonima chiesa. E’ una delle piazze più famose e conosciute della città...
Complesso Monumentale Santa Chiara
Il complesso monumentale Santa Chiara, uno dei più importanti monumenti della città, sorge per volere di Roberto d’Angiò e di sua moglie Sancia di...
Castel Sant’Elmo a Napoli, da castello a fortezza a carcere militare
Castel Sant'Elmo era chiamato castrum Sancti Erasmi per la presenza di una cappella dedicata a Sant'Erasmo
Dapprima cittadella delle truppe, poi carcere militare. Castel Sant'Elmo ...
PERSONAGGI E FATTI STORICI
Le maschere napoletane. Un patrimonio culturale ricco di personaggi e riti
A Carnevale ogni “Maschera” vale: ecco le maschere napoletane più famose.
Le Maschere napoletane si presentano, con un preciso aspetto che ne caratterizza indirettamente il ruolo. La più famosa nel panorama partenopeo è senza dubbio...
SPETTACOLI E MOSTRE
Lapilli sotto la cenere. Parte oggi 5 agosto la nuova serie...
Lapilli sotto la cenere dal 5 agosto parte la nuova serie di contenuti social, anche in versione 3D. Alla scoperta dei tesori nascosti di...
22 luglio I Pennelli di Vermeer per la rassegna “Muse d’Estate...
Dalle ore 21,30 nella Villa Parnaso di Torre Annunziata, I Pennelli di Vermeer si esibiscono in concerto proponendo l'ultimo singolo “Bruco di gomma”
Domani, mercoledì...
Fine di stagione per Teatro di Cortile a Palazzo Firrao
Da martedì 21 luglio a Palazzo Firrao Napoli l'ultima settimana di Teatro di Cortile. Maria Nazionale, Massimo De Matteo e il Quartetto di corde...
IL GUSTO DI NAPOLI
Il Panettone artigianale farcito con la famosa albicocca del Vesuvio la Pellecchiella
Il Panettone artigianale farcito con la Pellecchiella del Vesuvio reinventa il panettone, classico dolce tradizionale natalizio milanese.
Il panettone artigianale rinasce nella terra del sole,...
Antica Forneria Molettieri il pane come c’era una volta
Antica Forneria Molettieri dove il pane profuma di buono, di sano e di storia.
Antica Forneria Molettieri in Corso Vittorio Emanuele, sul confine tra...
Il tarallo napoletano un must della tradizione culinaria napoletana
Il tarallo napoletano con sugna e pepe, è un must della cucina del recupero. Lo stesso Pino Daniele ha cantato del Tarallo nella canzone...
LA PIZZA DI NAPOLI
Pizzeria Storica Trianon e la pizza a ruota di carretto
Pizzeria Storica Trianon dal 1923 la pizza verace napoletana
La Pizzeria Storica Trianon è stata fondata nel lontano 1923 dai coniugi Leone. La Pizzeria Trianon...
A Materdei, nel quartiere Stella la centenaria pizzeria Starita
La pizzeria Starita nata nel 1901 come cantina, è la pizzeria di riferimento di Sofia Loren nel film di De Sica “L’oro di Napoli”.
Starita...
Pizzagourmet dove si mangia la pizza come nel settecento
Sul Lungomare si trova la nuova pizzeria di Giuseppe Vesi, Pizzagourmet dove si mangia la pizza come nel settecento
Sul Lungomare è la nuova pizzeria di Giuseppe...
PILLOLE DI NAPOLETANEITA'
NAPOLI E IL CINEMA
- All
- Archivio Eventi
- Castelli
- Chiese
- Complessi Monumentali
- cucina Napoletana
- Cultura
- Da Piazza Municipio al Centro Antico
- dolci
- eventi
- eventi al museo
- Film
- Interviste
- itinerari in biciletta
- Itinerari per visitare Napoli
- La pasta
- letteratura
- Lingua Napoletana
- Maggio Dei Monumenti
- Monumenti e luoghi storico artistici
- Musei
- musica
- Napoli Magica
- Palazzi Storici
- Pasticceria
- Percorsi
- Percorsi Vichiani
- Personaggi e fatti storici
- pesce
- Piazze
- pizza
- primi
- Quando Napoli divenne Corona
- Scena Cinque
- Scena Due
- Scena Quattro
- Scena Sei
- Scena Tre
- Scena Uno
- scene
- spettacoli
- Teatri
- Ville
Altro
Scusate il ritardo di Massimo Troisi
Scusate il ritardo, girato nel 1983, è un film interpretato e diretto da Massimo Troisi. In Scusate il ritardo si parla di Vincenzo. La...
I Guappi
Napoli, ultimo decennio del XIX secolo. Nicola Bellizzi (Franco Nero), dopo essere stato uno dei tanti scugnizzi senza famiglia cresciuti per strada, dopo essersi fatto...
Morte di un matematico napoletano
Morte di un matematico napoletano: l'esordio del regista Mario Martone.
Il film Morte di un matematico napoletano del 1992, che vede l'esordio del regista Mario...
VISITARE I LUOGHI DEL CINEMA A NAPOLI
- All
- Archivio Eventi
- Castelli
- Chiese
- Complessi Monumentali
- cucina Napoletana
- Cultura
- Da Piazza Municipio al Centro Antico
- dolci
- eventi
- eventi al museo
- Film
- Interviste
- itinerari in biciletta
- Itinerari per visitare Napoli
- La pasta
- letteratura
- Lingua Napoletana
- Maggio Dei Monumenti
- Monumenti e luoghi storico artistici
- Musei
- musica
- Napoli Magica
- Palazzi Storici
- Pasticceria
- Percorsi
- Percorsi Vichiani
- Personaggi e fatti storici
- pesce
- Piazze
- pizza
- primi
- Quando Napoli divenne Corona
- Scena Cinque
- Scena Due
- Scena Quattro
- Scena Sei
- Scena Tre
- Scena Uno
- scene
- spettacoli
- Teatri
- Ville
Altro
Villa Comunale set del film Totò Peppino e la malafemmina
La Villa Comunale è la location del film Totò, Peppino e la malafemmina, nel quale Gianni, interpretato da Teddy Reno, passeggia con l'amico Raffaele,...
Regine Sorelle con Titti Nuzzolese, scritto e diretto da Mirko Di...
Regine Sorelle. Maria Antonietta e Maria Carolina d'Asburgo Due regine, due mogli, due figlie. Ma forse, soprattutto, due sorelle.
Regine Sorelle in scena da giovedì...
Castel Capuano location del film Mi manda Picone
Castel Capuano, sede del Tribunale di Napoli, fa da ambientazione a tanti film, tra i quali Mi manda Picone.
Un metalmeccanico dell’Italsider si dà fuoco...
Orario dei musei aperti per Pasqua 2017 e le mostre da...
Tutti gli orari dei musei e delle mostre aperti per Pasqua
Le mostre in programma:
Museo Pignatelli
L’arte del femminile. Julia Margaret Cameron – Florence Henri...
Hotel Excelsior nelle pellicole napoletane
L'Hotel Excelsior è stato il set cinematografico di molte pellicole. In questa lussuosa struttura alloggiano Ingrid Bergman e George Sanders in Viaggio in Italia,...
Pendino Santa Barbara in Le quattro giornate di Napoli
Il pittoresco scorcio con la scala di Pendino Santa Barbara è teatro di un altro momento de Le quattro giornate di Napoli: mentre i...