domenica 5 Maggio 2024
Murzillo Chic
Home Blog Pagina 47

I luoghi del cinema e la Napoli cinematografica

0
Luoghi del cinema

Napoli, la città più cinematografica del mondo

Napoli, è stata definita da Vittorio De Sica, la città più cinematografica del mondo. Napoli con la sua scenografia naturale ed il so talento inesauribile è sempre stata per il cinema fonte di ispirazione.

Il popolo napoletano è per sua natura ilpiùteatrale dei popoli: i napoletani sono attori inconsapevoli e Napoli fa da sfondo per raccontare le loro storie prestandosi agli obbiettivi di grandi registi come Vittorio De Sica, Pier Paolo Pasolini, Ettore Scola, Nanni Loy

I luoghi del cinema

Per conoscere la napoli cinematografica vi suggeriamo i luoghi del cinemadove sono stati girati i film che hanno fatto la storia del cinema napoletano, ripercorrendo i luoghi dove sono passati Sofia Loren, Totò, Jack Lammon

La Bersagliera restaurant in Neapolitan movies

0
In fotografia si vedono i protagonisti del film Viaggio in Italia cenare al ristorante La Bersagliera
In fotografia si vedono i protagonisti del film Viaggio in Italia cenare al ristorante La Bersagliera

La Bersagliera restaurant is the location of some movies where, Ingrid Bergman in “Viaggio in Italia”, Marcello Mastroianni and Jack Lemmon in “Maccheroni”, had dinner.

In the movie “Viaggio in Italia”, Katherine and Alex Joyce, an english couple arrived in Naples  to sell a house inherited. The couple had a short time of crisis and looked around individually the reality: she looked for the historical assets, while he looked for the entertainment. An altercation brought them near to divorce. They had a short tour in Pompey where Katherine was shocked by the exhumation of a couple interred into the lava. They were coming back home when they came across in a religious procession and were lost; They looked around and finally they met up again in a hug that introduce the new course of their relationship.

La Bersagliera restaurant is located in one of the most suggestive place of Naples. In 1919 madame Emilia Del Tufo, the bersagliera, started with the restaurant. She cooked for her family and sailors, very soon she earned the taste of many customers.

La Bersagliera restaurant has become one of the most famous restaurant of Naples and not only is hosting habitual customers but also very important person.

Mazz Babà antica pasticceria napoletana

0
Mazz Babà è il luogo dove gustare l’antica tradizione pasticciera napoletana

Mazz Babà è il luogo dove gustare l’antica tradizione pasticciera napoletana; è al centro storico della città, tra i suoi vicoli e le sue leggende.

Dal 1935 Mazz Babà coltivia l’arte dell’antica tradizione pasticciera napoletana, del babà e oggi, come allora, i nostri maestri usano la stessa tecnica artigianale di tanti anni fa.
Mazz Babà non è solo il sinonimo del vero babà napoletano. Oggi è un concept bar adatto a tutti i momenti della giornata. Produciamo i classici della pasticceria napoletano e street food genuini, facili idee per un pranzo veloce, un brunch o un aperitivo.
Mazz Babà è il bar perfetto per la colazione del mattino, è il punto di riferimento per il pranzo nel centro storico, è la scelta giusta per sorseggiare un drink in compagnia degli amici la sera.

Dove si trova Mazz Babà

Mazz Babà si trova nel cuore di Napoli in via dei Tribunali 359
Tel. 081 459248 www.mazz.bar

[cml_media_alt id='2760']babà farcito[/cml_media_alt]

Il ristorante La Bersagliera nei film napoletani

0
In fotografia si vedono i protagonisti del film Viaggio in Italia cenare al ristorante La Bersagliera
In fotografia si vedono i protagonisti del film Viaggio in Italia cenare al ristorante La Bersagliera

La Bersagliera restaurant is the location of some movies where Ingrid Bergman in “Viaggio in Italia”, Marcello Mastroianni and Jack Lemmon in “Maccheroni” had dinner.

In the movie “Viaggio in Italia”, Katherine and Alex Joyce, and english couple, arrived in Naples to sell a house inherited. The couple had a short time of crisis and looked around individually the reality: she looked for the historical assets while he looked for the entertainment. An altercation brought them near to divorce. They had a short tour in Pompey where Katherine was shocked by the exhumation of a couple interred into the lava. They were coming back home when they came across in a religious procession and were lost; they looked around and finally they met up again in a hug, that introduce the new course of their relationship.

La Bersagliera restaurant is located in one of the most suggestive place of Naples. In 1919 madame Emilia Del Tufo, the bersagliera, started with the restaurant. She cooked for her family and for sailors, very soon she earned the taste of many customers.

La Bersagliera restaurant has become one of the most famous restaurant of Naples and not only is hosting habitual customers but also very important person.

Maria Clotilde Cundari

0
Maria Clotilde Cundari
Maria Clotilde Cundari

Maria Clotilde Cundari napoletana di nascita e napoletanissima per amore della sua città.

Maria Clotilde Cundari nata a Napoli il 5 maggio del 1950, si ritiene napoletanissima per amore della sua città, delle tradizioni, della cucina, dello sport, della musica, della fantasia, del folklore, e di tutto il meraviglioso spettacolo che offre la natura di Napoli. Maria Clotilde Cundari, due titoli di laurea e una seria dedizione al suo ruolo di insegnante svolto per quarant’anni, senza mai trascurare né la famiglia né gli hobbies: la prima, marito e due figli, i secondi, il disegno, la ceramica e, solo di recente il modellato presepiale stile ‘700 napoletano. Poi negli ultimi anni anche la tammorra, a cui si dedica suonando con il suo gruppo di amiche, “Le Signore della Tammorra”, guidate dal maestro Romeo Barbaro. Intanto la poesia ha accompagnato Maria Clotilde Cundari per tutta lavita, sempre in modo celato, trova il suo sfogo liberonella seconda parte del suo percorso, quello maturo, in cui abbandona il pudore che le aveva frenato la voglia di fare ascoltare la sua anima. Oggi Maria Clotilde Cundari esce allo scoperto e presenta le sue  poesie, per anni conservate nel cassetto dei sogni.

Dal libro di poesie “Emozioni in Parole – ‘E Pparole D”O Core
Scritto da Maria Clotilde Cundari. Edizioni Il Saggio

‘A Mela

Quanno Dio facett’o Paraviso
‘o facette comme le piaceva
‘nce mise primm’ Adamo e doppo a Eva,
e ‘o scopo Suio era ben preciso.
Facett’e piante, ‘e ciardine e pure ‘e sciure,
poi ‘nce mettette l’acqua co ‘e ruscelli…
Eva mostrava ‘e bellezze soie ‘a fora
e Adamo annuro, ‘nvece ‘e suoie  gioielli.
Po’ ‘nce  steva l’albero: chillo llà d’ ‘a mela,
ca – Nisciuno mai toccar doveva! –
ma ognuno ‘e lloro, e ‘a storia ‘o rivela,
nu pensierino ogni tanto s’ ‘o faceva.
E ‘a tentazione venette d’ ‘o serpente,
ca’ stuzzicava a Eva: “Cogli e magna!”
Vide tu, ma sta’ bestia fetente:
io vulesse sape’ ca ce guadagna
a provocà ‘sta povera guagliona
c’aspetta Adamo d’ ‘a mattina ‘a sera.
Nu jorno Adamo, pigliato d’ ‘a chiammata,
sentette salì ‘o sanghe cumm’a maie
e tanno, prennenno Eva mano ‘int ‘a mano,
dicette sti parole: “ME-LA DAI?”
Ma Eva, ch’ er’ ingenua propri’ assaie,
fraintese, e jiette a cogliere quel frutto…
e fu accussì, ca cumbinaie ‘o guaie!
Ma da tanno, ogni donna capì tutto:
‘a chillo juorno, ‘a femmena é cagnata,
e quando n’ommo chiede: “ME-LA DAI?”
…manco fernesce ‘e parlà ca’ già ‘nce’ a data

Church of Santa Caterina in Formiello

0
Chiesa di Santa Caterina a Formiello
Chiesa di Santa Caterina a Formiello

With the high dome, the first one that was built in Naples and the elegance of the structure, the church of Santa Caterina in Formiello dominates the group of buildings of the sixteenth century, that create a Rinascimental atmosphere in Naples.

The most beautiful part of the monument is absolutely the side:it is developped on two extension, on them appear the system of corinthian lesene of piperno, that corresponds to the internal development of chapels; among the lesene we have the tabernacle windows with triangular pediment. In the end we have a trabeation of piperno that close the first order. Moreover we have four vault that connect the two orders, in contrast with the central nave.

The front has a tripartite layout like the controriformist churches. Related to the transept tambour-dome system, the doubling of lesene advise the main internal spaces; while the great circular window it’s the same on the opposite absidal wall and on transept wall, underlining the boards of the cross vault. The marble baroque gate it’s on the sixteenth century front: two corinthial columns support the tympanum, and from a recess appears the figure of Santa Caterina.

The current building appears on a previous church devoted to Santa Caterina d’Alessandria, who was martyr and virgin. Close to the convent of Frati Celestini, it was called a Formiello, because in the city penetrated the ancient aqueduct Bolla. The church was situated in the neighbouring of the city, into the new Aragon walls.

Thanks to the king Frederic of Aragon, the church of Santa Caterina had a new history. In 1498 the king gave it to Dominican monks of reformed confraternity of Lombardy’s congregation. They built the current church and the had it until the 1809, when Joachim Murat decided to demolish it.

The construction of the church of Santa Caterina in Formiello, with clear tuscan influences, was started at the begin of sixteenth century by Romolo Balsimelli, a settignan architect. The church was completed in 1539; later, in 1659, Francesco Antonio Picchiatti made the gate decorated with the sculpture of Santa Caterina.

Around the end of seventheenth century, the central nave had drastic restorations, that didn’t altered the original rinascimental lines, moreover were added modern decorations. Facing to the entry there is the monumental aedicule of San Gennaro made by Ferdinando Sanfelice, the chest of the saint was made by Domenico Antonio Vaccaro and the angels on the top were made by his father Lorenzo.

Chiesa di Santa Caterina a Formiello

0
Chiesa di Santa Caterina a Formiello
Chiesa di Santa Caterina a Formiello

Con l’alta cupola, la prima che sia stata edificata a Napoli, e l’eleganza delle strutture, la chiesa di Santa Caterina a Formiello domina quell’insieme di edifici cinquecenteschi che formano un ambiente rinascimentale unico nella città di Napoli.

Il fianco è sicuramente la parte più bella e interessante del monumento: si sviluppa su due registri sui quali emerge il sistema di lesene corinzie di piperno corrispondente allo sviluppo interno delle cappelle; tra le lesene si alternano finestre a tabernacolo con timpano triangolare; chiude il primo ordine una marcata trabeazione ancora di piperno. A ricongiungere i due ordini sono collocate quattro volute che, oltre al carattere decorativo, contrastano la forte spinta della volta di copertura della navata.

La facciata riprende l’impaginato tripartito, tipico delle chiese controriformiste. In corrispondenza del transetto e nel sistema tamburo-cupola il raddopiamento delle lesene segnala l’articolazione degli spazi primari interni; mentre il finestrone circolare si ripete sull’oppsta parete absidale e slle pareti del transetto a sottolineare gli assi della crociera.
Il portale marmoreo barocco si sovrappone alla facciata cinquecentesca: due colonne corinzie sostengono il timpano spezzato dal quale da una nicchia viene fuori a mezzo rilievo l’immagine di Santa Caterina

L’attuale complesso sorge su di una precedente chiesa dedicata a Santa Caterina d’Alessandria, vergine e martire, con annesso convento di frati celestini, ed era detta “a formiello” in quanto nei suoi pressi penetrava in città l’antico acquedotto della Bolla. La chiesa insisteva nella zona limitrofe della città, a ridosso della porta omonima ed entro la nuova cinta muraria aragonese che allargava lo spazio urbano.

Con re Federico d’Aragona iniziava per Santa Caterina una nuova e più ricca storia; egli la concesse nel 1498 ai padri domenicani della Congregazione riformata di Lombardia che edificarono l’attuale edificio sacro e lo tennero, senza interruzione, fino al 1809 quando fu decretata la soppressione del monastero per volontà di Gioacchino Murat.

La chiesa di Santa Caterina a Formiello, con chiari influssi toscani, venne iniziata agli inizi del Cinquecento su progetto dall’architetto settignanese Romolo Balsimelli, per poi essere completata nel 1593; il portale ornato con la statua della santa titolare è di Francesco Antonio Picchiatti (1659).

Verso la fine del Seicento la navata subì radicali restauri che tuttavia non ne modificarono le linee rinascimentali originali, ma videro sovrapporsi ad esse decorazioni di gusto più moderno.
Di fronte all’ingresso è posta la monumentale edicola di San Gennaro, di Ferdinando Sanfelice, al cui busto del santo lavorò però Domenico Antonio Vaccaro mentre gli angeli posti in alto sono del padre Lorenzo.

Porta Capuana

0
Porta Capuana
Porta Capuana

A Porta Capuana sono passati sia Carlo VIII di Francia che Carlo di Borbone.

Un cronista di Napoli nel 1847, fornisce una descrizione dell’attività della città in questi termini: « Qui è oggi come ieri, come sempre … sempre lo stesso inferno, le stesse botteghe, di mercanzie, di commerci, di traffici, di gente diversa. Una babele di lingue. Chi vuol conoscere la plebe napoletana veramente in tutte le sue abitudini fra le sue virtù e i suoi vizi… venga alla Porta Capuana, in qualunque ora delle 24 ore del giorno, e se ne ammaestrerà…Porta Capuana è il teatro universale, è la Cosmopoli del nostro popolo.. Qui non vi è né notte né giorno »

Porta Capuana fu concepita come ingresso principale alla città aragonese dalla piana orientale, il Campus Neapolis, all’interno del grande progetto di fortificazione programmato da re Ferdinando I d’Aragona.

La Porta Capuana era il punto d’incontro di due tratti di mura non allineatiformanti la tipica “fortificazione a tenaglia” che assicurava maggiore protezione all’ingresso. Nel 1656, dopo la peste, vi fu aggiunta un’edicola votiva dedicata alla Vergine con affresco di Mattia Preti.
La sovrastruttura barocca, era costituita da un nicchione raccordato alla porta da ampie volute. Interamente in marmo di Carrara, si imposta su un semplice schema compositivo derivato dai modelli classici dell’arco di trionfo: due lesene scanalate di ordine corinzio fiancheggiano il fornice archivoltato; lungo il suo perimetro si svolge un bassorilievo con trofei d’armi; una lunga chiave lavorata a squame segna il centro dell’arco; al di sopra le insegne di Carlo V, collocate nel 1535 al posto del bassorilievo dell’incoronazione di Ferdinando I.

La trabeazione è l’elemento di novità di Porta Capuana

La trabeazione è l’elemento di novità di Porta Capuana, in quanto, rispetto al modello classico, essa è più alta nella parte del fregio in modo da accogliere le statue e contemporaneamente dare maggiore slancio e autorità alla porta; caratteristica, questa, sminuita nel corso della storia poichè Porta Capuana ha subito un interramento che ne ha alterato le proporzioni. Proporzioni chiaramente visibili su un sepolcro del viceré don Pedro di Toledo nella Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli.

Lattico è composto da tre merloni separati da due troniere. Il merlone centrale, decorato da un unico pannello, è ornato dallo stemma aragonese. Le statue sul fregio collocate in nicchie in linea con le sottostanti lesene, sono degli antichi protettori della città, San Gennaro e San Aniello. Le torri dette Virtù quella di destra, Onore quella di sinistra sono prive di scarpata e di diametro maggiore. alle spalle di ciascuna torre e formante con essa un unico corpo vi è una costruzione a pianta rettangolare con accesso dalla Piazza De Nicola; dalla costruzione si accedeva ad una troniera terranea che si apriva tra la lesena e la torre stessa. L’arco dal lato opposto della porta è rivestito da blocchi di piperno come l’androne ricoperto da volta a botte.

Chiesa di San Giovanni a Carbonara a Napoli

0
chiesa san giovanni a carbonara
chiesa san giovanni a carbonara

La chiesa di San Giovanni a Carbonara è una chiesa monumentale di Napoli sita nell’omonima strada del centro storico.

La costruzione della chiesa di San Giovanni a Carbonara con l’adiacente convento agostiniano ebbe inizio nel 1339 grazie alle donazioni del patrizio napoletano Gualtiero Galeota che donò all’ordine religioso alcuni suoi lotti di terra destinati in epoca medievale allo scarico dei rifiuti inceneriti che, tramite lo scorrimento dei fiumi, confluivano poi in mare.

L’ampliamento dell’inizio del Quattrocento voluto da re Ladislao, che qui desiderava essere sepolto, portò alla costruzione di un nuovo chiostro a fianco di quello preesistente e l’abbellimento della chiesa al suo interno con marmi pregiati. I lavori continuarono in seguito anche con la sorella del re, Giovanna II di Napoli, che proprio per il fratello fece erigere il grande monumento funebre dell’abside.

Durante il periodo rinascimentale il convento visse la sua massima espansione artistica e culturale divenendo anche luogo d’incontro tra uomini di cultura del panorama napoletano, come Giovanni Pontano, Chariteo e Jacopo Sannazaro. Già dal XV secolo si avvia un forte legame tra il complesso agostiniano e il casato dei Caracciolo che durerà poi per tutto il XVI secolo. Grazie alla famiglia napoletana nacquero le due cappelle absidali, una alle spalle dell’altare, voluta da Sergianni Caracciolo nel 1427, amante della regina Giovanna e che qui è sepolto, l’altra sul suo lato sinistro, voluta dal ramo dei Caracciolo di Vico. Agli inizi del Cinquecento risale inoltre la donazione di Ciancia Caracciolo grazie alla quale fu aggiunto un secondo chiostro monumentale, quello della Porteria. Alla metà dello stesso secolo si riconduce invece la nascita della cappella Somma alle spalle della controfacciata, che costrinse la chiesa a privarsi della facciata principale e di conseguenza a chiudere l’ingresso primario e ad organizzare un nuovo punto d’accesso dall’arco monumentale laterale alla navata, databile alla prima metà del XV secolo, che sarebbe poi avvenuto tramite una scalinata. Per volontà del cardinale Girolamo Seripando, invece, si ha intorno al 1570 la nascita del terzo e ultimo chiostro, quello Nuovo, e della biblioteca del convento, che durerà nella sua attività fino alla soppressione dell’ordine.

Nel 1688, dopo che un terremoto danneggiò l’intera struttura, i successivi lavori di restauro e rimaneggiamento a cui fu sottoposto il convento, che si rivelarono molto costosi, fecero sì che venissero completati alcuni degli ambienti previsti nel progetto originario, con la fondazione di un educandato e del noviziato. Il convento divenne in breve tempo una delle scuole più frequentate dalla nobiltà napoletana a cavallo dei secoli XVII-XVIII; inoltre, qui venne fondata anche una scuola per i servi dei nobili.

Nel Settecento Ferdinando Sanfelice ridisegnò lo scalone monumentale principale risolvendo quindi il problema dell’accesso alla chiesa di San Giovanni a Carbonara, alla cappella Seripando e alla cappella di Santa Monica, creando uno scalone monumentale che eliminasse il dislivello con la strada e che potesse permettere quindi di raggiungere dallo stesso punto d’ingresso tutti i luoghi preesistenti del complesso agostiniano.

Gli anni d’oro del convento agostiniano durarono fino alla soppressione dell’ordine avvenuta durante il periodo austriaco, intorno al 1729, quando gran parte degli ambienti che lo componevano furono poi destinati a uso militare: dapprima ospitò nel periodo borbonico la scuola militare, un collegio destinato ai figli dei militari distintisi per le loro azioni, poi accolse due reggimenti di fanteria e in seguito il Reggimento Real Marina. L’uso a mo’ di caserma durò anche dopo l’Unità d’Italia, acquisendo la denominazione di caserma Garibaldi.

Restaurata una prima volta nel 1856 da Federico Travaglino, la chiesa di San Giovanni a Carbonara assieme all’annesso convento fu severamente danneggiata durante i bombardamenti del 1943 a cui seguirono ulteriori lavori di restauro che di fatto eliminarono le aggiunte ottocentesche. Oggi la parte del convento occupata dall’ex caserma Garibaldi e dal chiostro Nuovo ospita gli uffici giudiziari.

Sei le cappelle presenti all’interno della chiesa di San Giovanni a Carbonara. Spicca, tra queste, la Cappella del Crocifisso voluta dal cardinale Geronimo Seripando caratterizzata dal monumento sepolcrale del fondatore che fu inoltre arcivescovo di Salerno.
La Cappella Recco che ospita, invece, il prezioso presepe del 1478 opera di Pietro e Giovanni Alamanno. Un’autentica opera d’arte costituita, un tempo, da quarantacinque figure pastorali successivamente trasferite al museo di San Martino. Addossato alla parete, proprio di fronte all’ingresso brilla un’altra magnificenza della chiesa: la Cappella Miroballo che tra le diverse opere che ospita custodisce anche il sepolcro di Antonio Miroballo opera del grande maestro Lorenzo Vaccaro. I più noti scultori marmorei del periodo lavorarono altresì all’allestimento della Cappella Caracciolo di Vico modellando per l’omonima famiglia i loro giacigli eterni. Risale al 1557, la Cappella che si trova sul lato contraltare, quella detta Somma, eseguita su disegno dei grandi maestri D’Auria e Caccavello, autori, rispettivamente, della parte inferiore dell’altare, dell’Assunta, e del Sepolcro di Scipione di Somma posto proprio di fronte all’ingresso.

La Casina Pompeiana

0
casina pompeiana
casina pompeiana

La Casina Pompeiana edificata nel 1870 in stile neoclassico si trova nel cuore della Villa Comunale ed oggi è la sede dell’archivio sonoro della canzone napoletana, la più vasta raccolta di musiche e canti sula tradizione canora della città di Napoli

La Casina Pompeiana edificata nel 1870 in stile neoclassico, prese il nome di “Pompeiorama” in quanto accoglieva un’esposizione permanente di vedute di Pompei, curata dal pittore F. Maldarelli ed in seguito dal fotografo Lauro. Restaurata nel 1891 dall’architetto Chioccarelli, divenne sede di mostre organizzate dal Circolo Artistico Politecnico.

La Casina Pompeiana nell’ultimo dopoguerra ospitò la Società promotrice di Belle Arti “Salvator Rosa”.
Dal 1997 è ritornata nella disponibilità del Comune di Napoli, proprietario dell’edificio, con destinazione a spazio per manifestazioni culturali.
La Casina Pompeiana è inserita nel meraviglioso contesto della Villa Comunale. Ispirata ai giardini francesi con lunghi viali paralleli ornati di statue e fontane, fu voluta da Ferdinando IV di Borbone che nel 1778 ne affidò la realizzazione (1778 – 1780) all’architetto Carlo Vanvitelli. Inaugurata nel luglio del 1781 col nome di “Real Passeggio di Chiaia”, si estendeva da Piazza Vittoria all’attuale Cassa Armonica, era recintata e l’ingresso principale, sul lato della piazza, era preceduto da due edifici simmetrici che ospitavano caffè e negozi. Tra il 1807 e il 1815, su progetto dell’architetto Stefano Gasse, la villa venne modificata con un ulteriore tracciato a forma di boschetto con aiuole irregolari, secondo il gusto del giardino romantico all’inglese.

Nel 1834 “il passeggio” fu ampliato fino all’attuale Piazza della Repubblica. Del progetto dell’architetto Enrico Alvino che delimitava la villa verso il mare con una struttura continua di colonne in ghisa e tetto in vetro con numerosi padiglioni, venne realizzata nel 1877 solo la Cassa Armonica, elegante struttura in ferro e ghisa con una copertura di vetro bicolore.
Nel 1872 iniziò la costruzione della Stazione Zoologica, istituto scientifico di fama mondiale fondato dal darwiniano Anton Dohrn e aperto al pubblico nel 1874. All’interno, di notevole bellezza gli affreschi ottocenteschi con “scene marine e agresti” del pittore tedesco Hans Von Marèes. L’edificio ospita l’Acquario, tra i più antichi d’Europa, che accoglie specie animali provenienti dal Golfo di Napoli.
Del 1948 è la Casina del Boschetto, ex Circolo della Stampa, costruita dagli architetti Luigi Cosenza e Marcello Canino che ampliarono un edificio preesistente, attualmente chiusa per lavori di ristrutturazione.

La Casina Pompeiana oggi è sede dell’archivio sonoro della Canzone Napoletana, la più vasta raccolta di musiche e canti sulla tradizione canora della città di Napoli, totalmente digitalizzato dal Centro di Produzione RAI di Napoli con il supporto del Comune di Napoli