venerdì 26 Aprile 2024
Murzillo Chic
HomeCulturaLa bonafficiata, il lotto, la tombola e la fantasia dei napoletani

La bonafficiata, il lotto, la tombola e la fantasia dei napoletani

Bonafficiata a Napoli era il nome dato al gioco del lotto.

Non tutti sanno che bonafficiata era l’equivalente dialettale per “lotto”. Ne discendeva anche il modo di dire “Puozze piglià na bonafficiata!”, spesso usato in senso ampio per augurare una buona sorte. Taluni pensavano che nascesse dall’aggiunta dell’aggettivo buona al sostantivo afficiata, in cui riconoscevano l’equivalente di lotto o di vincita al lotto.

Bonafficiata deriva da beneficiata: vincitrice del lotto delle zitelle

Il termine Bonafficiata deriva da Beneficiata indicando le vincitrici di una speciale “lotteria” che si teneva a Napoli per sorteggiare periodicamente delle ragazze povere cui dare una dote in denaro (25 ducati) perchè potessero sposarsi.

Il Lotto delle Zitelle nacque verso il finire del ‘600 e prevedeva l’abbinamento di numeri a nomi di ragazze bisognose scelte dalla Regia Camera. Il numero delle fanciulle ammesse variava tra 80 e 90 e solo 5 di esse vincevano la dote. Questa lotteria fu soppressa nel 1865.

Nel cuore di Napoli si trova una strada dedicata alla Bonafficiata

A Napoli oggi si trova ancora una strada dedicata alla Bonafficiata: via Bonafficiata vecchia, una traversa di Salita Paradiso.
Il gioco del lotto però non è nato a Napoli, infatti si è diffuso nella città, solo nel 1682 mentre si sa che è nato a Genova nel 1539 con le scommesse illegali che il popolo faceva sui 90 nomi dei candidati per le elezioni al Senato che sarebbero usciti dalle urne
Il gioco del lotto è stato sempre ritenuto un gioco pericoloso e immorale e più volte è stato abolito ma con scarsi risultati tant’è che, per superare la crisi finanziaria del XIX secolo, si decise di legalizzarlo per trarne profitto a favore dello Stato.

Nel 1734 re Carlo III di Borbone ufficializza nel suo Regno il gioco del Lotto

Nel 1734 il re di Napoli Carlo III di Borbone era deciso ad ufficializzare il gioco del Lotto. In quanto il gioco del lotto se mantenuto in modo clandestino, avrebbe sottratto entrate alle casse dello Stato.

A ciò si opponeva il frate domenicano Gregorio Maria Rocco. Non era giusto introdurre un ‘così ingannevole ed amorale diletto‘ in un paese in cui si cercava sempre di rispettare gli insegnamenti cattolici.
Carlo III facendo presente che il lotto, se giocato di nascosto, sarebbe stato più pericoloso per le povere tasche dei sudditi, riuscì a spuntarla, ad un patto però, che il gioco del lotto, almeno nella settimana delle festività del Natale, sarebbe stato sospeso.

Durante le festività di Natale il gioco del lotto era vietato: nasce la tombola

In quei giorni il gioco, insomma, non poteva distrarre il popolo dalle preghiere.
Ma il popolo subito pensò di organizzarsi per proprio conto.
I novanta numeri del lotto furono messi in ‘panarielli’ di vimini e, per divertirsi in attesa della mezzanotte, ciascuno provvide a disegnare numeri sulle cartelle.
Così la fantasia popolare riuscì a trasformare un gioco pubblico in un gioco familiare, che prese il nome di tombola dalla forma cilindrica del numero impresso nel legno e dal capitombolo che fa lo stesso numero nel cadere sul tavolo dal panariello che, una volta, aveva la forma di tombolo.

Per ogni numero della tombola un simbolo

I simboli della tombola napoletana sono quasi tutti allusivi, alcuni anche piuttosto scurrili.
La parola ‘tombola’, secondo alcuni verrebbe da tombolare (roteare o far capitombolare i numeri nel paniere), secondo altri verrebbe da tumulo (forse per la forma piramidale del paniere).

Redazione IDN
Redazione IDNhttps://napoli.itineraridellacampania.it
EDITOR E WEB DESIGNER. NATO A VENEZIA NEL 1973, VIVO E LAVORO FRA MILANO E NAPOLI. Sono nato nel 1973 a Venezia. Nascere e vivere a Venezia significa avere la fortuna di crescere respirando il profumo dell'arte in tutte le sue espressioni, dall'architettura alla pittura fino al cinema, così sin da subito mi sono lasciato trasportare da queste sensazioni. Da prima la fotografia, poi il teatro e la televisione, fino a scoprire, verso gli anni novanta, il piacere della sintesi e dell'impatto visivo del segno grafico. E' emozionante vedere stringere nelle mani di persone che non conosci e che non mi conoscono il frutto del mio lavoro.
RELATED ARTICLES

Most Popular