giovedì 20 Novembre 2025
Murzillo Chic
Homeeventieventi al museoIl Mitreo dell’antica Capua: tra archeologia e simboli junghiani. Una giornata tra...

Il Mitreo dell’antica Capua: tra archeologia e simboli junghiani. Una giornata tra studio, esperienza e psiche

Un convegno che unisce patrimonio culturale e psicologia analitica

Sabato 22 novembre 2025, dalle 9.30 alle 17.30, il Museo Archeologico Nazionale dell’antica Capua ospita una giornata di studi dal titolo “Il Mitreo dell’antica Capua tra lettura archeologica e lettura simbolica junghiana. Itinerari della psiche”.
L’evento — promosso dalla Direzione Regionale Musei Nazionali Campania, dalla Direzione del Museo e dalla Sezione napoletana dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica (A.I.P.A.) — propone un percorso che intreccia conoscenza scientifica, ascolto del corpo, simboli antichi e profondità dell’immaginario.

Un appuntamento pensato per avvicinare il grande pubblico a uno dei luoghi più straordinari e affascinanti della storia campana, il Mitreo di Capua, tra le testimonianze più significative del culto orientale di Mitra in Occidente.

Il programma della giornata

Dopo i saluti istituzionali della direttrice Antonella Tomeo, a cui fanno capo il Museo archeologico nazionale dell’antica Capua, l’Anfiteatro Campano e il Mitreo, la sessione mattutina prende avvio con una fase esperienziale guidata dalla psicologa e psicoterapeuta Anna Bruno, analista A.I.P.A., dedicata all’attivazione corporea.

A seguire, la direttrice Tomeo conduce i partecipanti in una visita approfondita al Mitreo, illustrando storia, iconografia e peculiarità del santuario sotterraneo.

Locandina ufficiale del convegno sul Mitreo dell’antica Capua – Itinerari della psiche

Gli interventi scientifici

La seconda parte della mattinata e il pomeriggio ospitano quattro contributi che mettono in dialogo archeologia, storia delle religioni e psicologia analitica junghiana:

Antonella Tomeo“Il Mitreo dell’antica Capua. Testimonianze di culti orientali in Campania”
Un approfondimento sul ruolo del Mitreo nel panorama religioso campano e sulle sue connessioni con il mondo mediterraneo.

Gloria Gleijeses, psicologa, psicoterapeuta e responsabile della sezione napoletana A.I.P.A. – “Il culto mitraico in una prospettiva analitica”
Una lettura simbolica e junghiana dei riti mitraici e della figura di Mitra come archetipo.

Giovanni Gaglione, psichiatra, psicologo e referente dell’area “Itinerari della Psiche” – “Enérgheia e Pathos nell’Immagine. Un confronto tra C. G. Jung e A. Warburg”
Un confronto tra due protagonisti della riflessione sul potere delle immagini e dei simboli.

Massimiliano Scarpelli, psicologo, psicoterapeuta e analista – “Il senso simbolico del culto mitraico nell’ambito della psicologia analitica”
Un’indagine sul valore trasformativo del simbolo mitraico nei processi psichici.

Laboratori ed esperienze condivise

Il programma prosegue con due attività partecipative:

Laboratorio di scrittura creativa a cura della scrittrice e docente Marilena Lucente, dedicato alla rielaborazione narrativa delle impressioni suscitate dal Mitreo.

Esperienza gruppale “Dal Mitreo al gruppo: il rito come spazio di trasformazione”, guidata dalla psichiatra e analista Paola Russo, per esplorare dinamiche collettive e dimensione rituale.

Un evento a numero chiuso: come partecipare

La partecipazione è a numero chiuso. È obbligatoria la pre-iscrizione all’indirizzo: aipanapoli@gmail.com

Il significato dell’iniziativa

«Nel cuore dell’antica Capua, un luogo sacro e misterico apre le sue porte a un dialogo tra archeologia e psicologia analitica, tra immagini, simboli, misteri e profondità dell’inconscio collettivo, attraverso l’esplorazione di un percorso esperienziale che intreccia patrimonio culturale, religione antica e scienza moderna», commenta la direttrice Antonella Tomeo.

Un invito a riscoprire il Mitreo non solo come straordinaria testimonianza storico-archeologica, ma come spazio vivo, capace di parlare alla sensibilità contemporanea attraverso la forza dei suoi simboli.

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Your Question