mercoledì 22 Gennaio 2025
Murzillo Chic
HomePercorsiNapoli MagicaLe macchine anatomiche e l'alchimia di Raimondo di Sangro

Le macchine anatomiche e l’alchimia di Raimondo di Sangro

Le famose Macchine Anatomiche, ovvero gli scheletri di un uomo e di una donna in posizione eretta, con il sistema artero-venoso quasi perfettamente integro, sono oggi ospitate nel museo Cappella SanSevero. Le Macchine furono realizzate dal medico palermitano Giuseppe Salerno, sotto la direzione del principe Raimondo di Sangro; il reperimento di atti notarili e fedi di credito consente di datare questi “lavori” al 1763-64. I due studi anatomici costituiscono le presenze più enigmatiche della Cappella Sansevero. Ancora oggi, a circa due secoli e mezzo di distanza, non si sa attraverso quali procedimenti o adoperando quali materiali si sia potuta ottenere una tanto eccezionale conservazione dell’apparato circolatorio.

Le Macchine Anatomiche si trovavano in una stanza del palazzo del principe di Sansevero, denominata “Appartamento della Fenice”, come attestano alcuni viaggiatori e la Breve nota. Quest’ultima fonte descrive nei dettagli le Macchine, dai vasi sanguigni della testa a quelli della lingua, e aggiunge che ai piedi della donna era posto il corpicciuolo d’un feto, accanto al quale vi era addirittura la placenta aperta, legata al feto dal cordone ombelicale. I due studi anatomici sono stati spostati nella Cappella, e in tal modo salvati da distruzione o dispersione, molto tempo dopo la morte del principe. Resti del feto erano visibili ancora fino a pochi decenni fa, finché non furono rubati.

Si ipotizza, che Salerno abbia inoculato in due cadaveri una sostanza creata in laboratorio dal principe Raimondo di Sangro, la quale avrebbe permesso la metallizzazione dei vasi sanguigni. L’altra possibilità è che il sistema circolatorio sia frutto, in parte o nella sua interezza, di una ricostruzione effettuata con diversi materiali, tra cui la cera d’api e alcuni coloranti. Questa seconda ipotesi non priverebbe le due Macchine della loro eccezionalità: stupisce infatti che il sistema artero-venoso sia riprodotto con notevole verosimiglianza e fin nei vasi più sottili, nonostante all’epoca le conoscenze di anatomia non fossero così precise. Ossa e crani sono senz’altro quelli di due veri scheletri umani.

macchine_anatomiche_2

Le Macchine Anatomiche hanno alimentato per secoli la cosiddetta leggenda relativa al principe Raimondo di Sangro: anche Benedetto Croce racconta che secondo la credenza popolare Raimondo di Sangro “fece uccidere due suoi servi, un uomo e una donna, e imbalsamarne stranamente i corpi in modo che mostrassero nel loro interno tutti i visceri, le arterie e le vene”. Queste realizzazioni vanno in realtà inserite nell’ampio spettro di sperimentazioni e interessi del principe di Sansevero, che si occupò anche di medicina: d’altra parte, lo scheletro della donna era su una pedana e si faceva “girare d’ogni intorno, per osservarsene tutte le parti”, particolare che fa capire come Raimondo di Sangro lo avesse ideato quale oggetto di studio.

Il principe Raimondo di Sangro, prima appartenente all’Accademia de’ Ravvivati (con lo pseudonimo di “Precipitoso”) divenne poi accademico della Crusca con il nome di “Esercitato” e il motto “Esercitar mi sole”. Oltre gli studi chimici ed alchemici, per cui il suo nome susciterà sempre dubbi di stregoneria tra il popolino e la stessa aristocrazia ignorante, Raimondo di Sangro fu scrittore egli stesso ed editore, tanto che dalla sua tipografia, collocata nei sotterranei dello stesso Palazzo ove viveva a Napoli, in piazza S. Domenico Maggiore, uscirono libri, suoi e di altri, spesso censurati dalle autorità ecclesiastiche o pubblicati anonimamente. Anche in questo caso, tuttavia, non si esimerà dal compiere esperimenti, tanto che narra egli stesso di essere riuscito a stampare pagine a più colori in “una sola passata”.

Dalla tipografia vennero editi libri di chiaro influsso massonico oltre che trattati e traduzioni di libri da nessun altro pubblicati in Italia. Pubblicò, nel 1750, un testo meglio noto come Lettera apologetica, ma il cui titolo completo è Lettera Apologetica dell’Esercitato accademico della Crusca contenente la difesa del libro intitolato Lettere di una Peruana per rispetto alla supposizione de’ Quipu scritta dalla Duchessa di S*** e dalla medesima fatta pubblicare, in cui trattò del criterio di traduzione dei “quipu”, ovvero cordicelle colorate annodate a differenti altezze che erano usate dalle popolazioni dell’America Latina per scambiarsi messaggi segreti. In merito a chi fosse la “Duchessa di S***” per alcuni è Madam de Grafigny, secondo altri potrebbe trattarsi di Mariangela Ardinghelli, nel cui salotto napoletano si riunivano gli eruditi dell’epoca.

RELATED ARTICLES

Most Popular