Dal 5 al 9 novembre 2025 Napoli torna a essere capitale del cinema sociale con l’XI edizione del Premio Fausto Rossano – Festival del Cinema del Sociale e della Salute Mentale, quest’anno intitolata “UMANAmente”.
Mercoledì 5 novembre 2025 prende ufficialmente il via, dall’Università Federico II e dall’Ex Asilo Filangieri, l’XI edizione del Premio Fausto Rossano – Festival di Cinema del Sociale e della Salute Mentale, che quest’anno porta il titolo “UMANAmente”.
La manifestazione, che si svolgerà fino a domenica 9 novembre, propone cinque giornate di incontri, proiezioni e dibattiti dedicati ai temi del Parkinson, dei disturbi della condotta alimentare e della tragedia in Palestina, con un ricco calendario di appuntamenti distribuiti in vari luoghi della città.
Il Premio, ideato e organizzato da Marco Rossano e diretto artisticamente da Sergio Sivori, è dedicato alla memoria dello psichiatra Fausto Rossano, figura di riferimento nel campo della salute mentale, scomparso prematuramente.
Quest’anno, oltre 400 opere provenienti da tutto il mondo sono state inviate alla selezione, culminata in 30 film finalisti suddivisi in sei categorie: Corti, Studenti, Laboratori, Animazioni, Focus Campania e Documentari.
Ogni serata sarà arricchita dalla proiezione di un corto palestinese realizzato in collaborazione con il Nazra Palestine Short Film Festival, a testimonianza dell’attenzione costante verso le questioni umanitarie e i diritti civili.
“Il Premio Fausto Rossano rinnova ogni anno il suo impegno nel promuovere, attraverso il linguaggio cinematografico, una riflessione profonda sulla salute mentale” – spiega il direttore artistico Sergio Sivori – “L’obiettivo è favorire una cultura del rispetto, dell’ascolto e dell’inclusione nel solco dei valori che hanno ispirato la vita e il lavoro di Fausto Rossano”.
Dalla Federico II al Teatro Bolivar: un percorso tra cinema e umanità
La giornata inaugurale si aprirà alle 9.30 presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli (San Giovanni a Teduccio) con l’“Incontro sui Disturbi della Condotta Alimentare”, accompagnato dalla proiezione fuori concorso del corto “Mangia!” di Anna Piscopo, presente in sala insieme a Stefano Bory e Gloria Glejieses.
La serata proseguirà dalle 19.00 all’Ex Asilo Filangieri con le prime proiezioni del concorso cinematografico, che apriranno ufficialmente le cinque giornate del Festival.
Nei giorni successivi, tra The Spark Creative Hub, Casa Cinema Napoli, Istituto Casanova e Teatro Bolivar, si alterneranno proiezioni, incontri con registi, studenti e operatori del settore, approfondimenti scientifici e momenti di musica e teatro dedicati ai valori dell’inclusione, della solidarietà e della salute mentale.
Un festival che unisce arte, salute e impegno civile
Il Premio Fausto Rossano 2025 si conferma un punto di riferimento per il cinema sociale e indipendente, capace di intrecciare arte, salute mentale e diritti umani in un dialogo aperto tra istituzioni, studenti, associazioni e comunità artistiche.
Un evento che fa di Napoli non solo una città di cinema, ma anche di umanità condivisa.

Il programma: dal 5 al 9 novembre tra cinema, incontri e testimonianze
Mercoledì 5 novembre – Apertura ufficiale
Alle 9.30, al Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II (San Giovanni a Teduccio), si terrà un incontro sui disturbi della condotta alimentare con la proiezione fuori concorso di “Mangia!” di Anna Piscopo, alla presenza della regista.
Intervengono Stefano Bory, Gloria Glejieses e la stessa Piscopo.
Dalle 19.00, all’Ex Asilo Filangieri (via Giuseppe Maffei, 4), prenderanno il via le proiezioni del concorso cinematografico.

Giovedì 6 novembre
Mattina: proiezioni all’Istituto A. Casanova (piazzetta Casanova) con film italiani e internazionali; incontro con Andrea Contaldo.
Pomeriggio: al The Spark Creative Hub (via degli Acquari), focus su “Oltre il limite: il Parkinson tra ricerca, riabilitazione e quotidianità” con Alessandro Tessitore e Anna Michela Vitulano, con il patrocinio della Fondazione LIMPE.
Sera: all’Ex Asilo Filangieri, proiezioni dei Documentari, Focus Campania e Animazioni, con diversi registi presenti in sala.
Venerdì 7 novembre
Mattina: nuove proiezioni al Casanova con la partecipazione dell’attore Mario Di Fonzo.
Sera: all’Ex Asilo Filangieri, proiezioni delle categorie Corti, Studenti e Focus Campania, con registi ospiti internazionali.
Prevista anche la proiezione fuori concorso “The Key” (Palestina, 2023).
Sabato 8 novembre
Alle 10.00, alla Casa Cinema Napoli, si svolgerà la cerimonia di premiazione alla presenza della giornalista Titta Fiore, presidente di giuria.
Sarà proiettato “Another Point of You” (Palestina, 2019) e consegnato il Premio speciale Fausto Rossano ad Anna Motta e Pino Paciolla del comitato Giustizia per Mario Paciolla.
Dalle 18.00, al Teatro Bolivar, proiezione del film fuori concorso “Alan – Il racconto di un ignorante” di Luca Lanzano e omaggio musicale Artisti Napoletani per Alan.
Domenica 9 novembre – Chiusura
Mattina al Teatro Bolivar: incontro con le associazioni del terzo settore e proiezione della categoria Laboratori, con numerosi registi presenti.
Pomeriggio e sera: evento speciale “UMANAmente per la Palestina”, con interventi musicali e performativi di Omar Suleiman, Amarcoro, Andrea De Goyzueta, Fabrizio Elvetico, Sabrina Severino e la Fan Girls Company.
Partecipano anche Emergency, Una Nessuna Centomila, Cooperativa Dedalus e Mediterranea Saving Humans.

