Lo spettacolo di Lina Sastri conquista il Teatro Sannazaro con un racconto potente dedicato alle donne di Napoli
Al Teatro Sannazaro, nei giorni 7, 8 e 9 novembre, Napoli ha ritrovato una delle sue voci più autentiche. Con “Lina e le Altre”, Lina Sastri non ha semplicemente portato in scena uno spettacolo: ha aperto un varco nella memoria viva della città, lasciando affiorare le donne che hanno attraversato il suo destino, i suoi vicoli, le sue ferite e la sua grazia.
Una formazione tutta femminile per una Napoli che suona e racconta
Sul palco, insieme a lei, sei giovani musiciste guidate da Elisabetta Serio: Giustina Gambardella (percussioni), Elisabetta Saviano (batteria), Elisabetta Pasquale (basso), Katia Schiavone (chitarra), Francesca Masucci (violino).
Una formazione interamente femminile che dialoga con la tradizione musicale napoletana come se ne custodisse l’eredità, ma con lo sguardo rivolto avanti.
Le figure femminili che hanno segnato la storia di Napoli
Lina costruisce un percorso che appartiene profondamente a Napoli. Parte da una donna sola, costretta a fronteggiare la violenza degli uomini che la giudicano perché vedova di Masiello. Incontra la tenacia di Matilde Serao, che ha lottato per i diritti e per la dignità delle donne. Accoglie lo strazio universale di Medea. Riconosce la dolcezza operosa delle Dame di Carità, che leniscono il dolore degli uomini.
E infine rende omaggio a sua madre, Ninetta, in un momento intimo e rivelatore.
Applausi continui e standing ovation per un racconto che appartiene alla città
La sala ha sostenuto lo spettacolo con applausi costanti, fino alla standing ovation finale. Quando Napoli si riconosce, applaude. E qui si è riconosciuta tutta, nelle fragilità e nei fuochi che abitano le sue donne.
Elemento centrale dello spettacolo è il dialogo tra teatro e musica.
Le canzoni della tradizione — L’addio, Canzone appassiunata, Tammurriata nera, Marruzzella, ’O sole mio — emergono con nuovi colori grazie agli arrangiamenti moderni. Non semplici interpretazioni: vere rigenerazioni sonore che riportano i classici nel presente.
Prodotto da A.G. Spettacoli di Alessandro Alfieri, “Lina e le Altre” è uno spettacolo profondamente radicato nel territorio, ma capace di parlare un linguaggio universale. Un racconto necessario, in cui le donne mostrano al pubblico forza e vulnerabilità con una sincerità che sa attraversare ogni confine.

