Cuore Puro di Roberto Saviano al Teatro Sannazaro: Favola Nera tra Camorra e Calcio a Napoli
Il Teatro Sannazaro di Napoli si prepara ad accogliere, da oggi 21 al 23 febbraio, lo spettacolo “Cuore Puro – Favola nera per camorra e pallone”. Tratto da uno degli ultimi romanzi di Roberto Saviano, questo evento teatrale rappresenta un mix di dramma sociale e passione calcistica, ambientato nel cuore pulsante di Napoli. La riscrittura di uno dei primi racconti dell’autore si trasforma in una favola nera, capace di raccontare una realtà cruda e complessa.
La Trama: Un Mondo di Contrasti tra Passione e Realtà
Il Racconto di Tre Giovani e la Camorra
“Cuore Puro” racconta la storia di tre ragazzini napoletani, assoldati dalla camorra come vedette, il cui compito è semplice ma carico di significato: giocare a calcetto in una piazza e segnalare l’arrivo della polizia o di persone sospette. Attraverso questa trama, Saviano esplora il difficile equilibrio tra la passione per il calcio e la tentazione dei guadagni illeciti, tracciando un quadro realistico dell’adolescenza in un contesto segnato dalla criminalità.
Il Ruolo di Tonino e il Destino dei Giovani
Un elemento centrale della narrazione è la figura di Tonino, un novello Mangiafuoco con l’ambizione di diventare procuratore sportivo. Tonino, che opera sotto l’ala di un uomo colluso con la malavita, allontana i ragazzi dal volo delle loro aspirazioni, riportandoli bruscamente alla realtà. La sua presenza rappresenta la cruda verità: il talento, per quanto brillante, non basta se si nasce in un ambiente dove ogni scelta ha un prezzo elevato.
Il Conflitto tra Sogno e Realtà
Il dramma si intensifica quando, durante una partita importante, uno dei ragazzi, Giovanni, si lascia travolgere dall’emozione di un’azione spettacolare che ricorda le gesta di Kvaratskhelia viste in TV. Distratto dalla bellezza del gioco, Giovanni dimentica il suo ruolo di vedetta, attirando l’attenzione della polizia. La reazione di Tonino, ferma e decisa, sottolinea la tragica ironia di un sogno spezzato, che però si rivelerà la sua salvezza.
Un Messaggio di Speranza e Resilienza
La Visione di Roberto Saviano
Attraverso “Cuore Puro”, Roberto Saviano esprime una profonda riflessione sulla condizione dei giovani nei quartieri più disagiati di Napoli. Le parole dell’autore risuonano con forza:
“Nessuno dei ragazzi rimpiangeva nulla. Qui si è abituati a pagare per qualsiasi cosa… Se proprio si deve subire, meglio subire per un desiderio che in parte si è assaggiato, piuttosto che per qualcosa che non si assaporerà mai.”
Questa dichiarazione dell’autore sottolinea come, anche nelle situazioni più avverse, la passione per il calcio possa rappresentare una via d’uscita, un modo per riscoprire la speranza e l’energia di un sogno che, nonostante tutto, può salvare la vita.
Un’Esperienza Teatrale da Non Perdere
“Cuore Puro – Favola nera per camorra e pallone” non è solo una rappresentazione teatrale, ma un viaggio emotivo attraverso la realtà cruda di una città e di una gioventù divisa tra ambizione e rassegnazione. Il racconto, intriso di riferimenti al cinema di Ken Loach e al naturalismo del grande cinema di impegno civile italiano, invita lo spettatore a riflettere sulle scelte e sui sacrifici che ogni vita impone.
Dettagli dello Spettacolo e Collaborazioni
Date e Luogo
Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Sannazaro di Napoli, un palcoscenico emblematico che ospiterà l’evento per tre giorni intensi: da venerdì 21 a Domenica 23 febbraio
Il Cast e la Produzione
La regia e la scrittura sono affidate a Mario Gelardi, che saprà dare forma a una narrazione intensa e coinvolgente. In scena si esibiranno:
- Vito Amato
- Emanuele Cangiano
- Carlo Di Maro
- Francesco Ferrante
- Antonella Romano
La messa in scena è arricchita da musiche originali dei Mokadelic, scene ideate da Vincenzo Leone, costumi firmati da Rachele Nuzzo e un disegno luci a cura di Loïc François Hamelin. Inoltre, Mario Ascione contribuisce con il suo aiuto regia. La produzione è realizzata da Sardegna Teatro in coproduzione con Fondazione Luzzati, Teatro della Tosse e Teatro Sannazaro.
Per maggiori informazioni e prenotazioni, visita il sito ufficiale del Teatro Sannazaro e lasciati trasportare in un’esperienza unica che unisce il potere della narrazione di Roberto Saviano alla vibrante energia di Napoli.