HomePercorsiMetro dell'arte di Napoli: stazione di Materdei

Metro dell’arte di Napoli: stazione di Materdei

Una gemma architettonica nel cuore di Napoli

Progettata dall’Atelier Mendini, la stazione Materdei Napoli è una delle gemme più luminose delle stazioni dell’arte di Napoli.
Inaugurata nel 2003, ha ridisegnato l’aspetto di piazza Scipione Ammirato, trasformandola in un’accogliente isola pedonale ricca di spazi verdi, arredi urbani contemporanei e installazioni artistiche che dialogano con il quartiere, donandogli nuova vitalità e prestigio.

Opere e installazioni alla stazione Materdei

Tra le opere che accolgono i viaggiatori alla stazione Materdei metro linea 1 spicca Carpe Diem, la scultura in bronzo colorato di Luigi Serafini: ironica e visionaria, è un invito a cogliere l’attimo con leggerezza e curiosità.

A essa si affiancano i rilievi in ceramica di Lucio Del Pezzo, che rivestono l’ascensore esterno trasformandolo in una colonna decorativa dal gusto pop.

L’ingresso principale, ricoperto da un mosaico luminoso e sormontato da una grande stella verde e gialla, introduce a un mondo fiabesco e geometrico allo stesso tempo.

La guglia di luce e i mosaici di Sandro Chia

A dominare la scena è la guglia in acciaio e vetri colorati, elemento ricorrente nella poetica dell’Atelier Mendini, che illumina la piazza e diffonde bagliori di luce nell’atrio della stazione, dominato da sfumature verdi e azzurre.

All’interno, la base della guglia è rivestita da un monumentale mosaico di Sandro Chia, con figurazioni marine che sembrano evocare miti e creature del Mediterraneo.

Su una parete candida si stagliano invece i solidi geometrici di Ettore Spalletti, essenziali e levigati, in perfetto equilibrio tra rigore e poesia.

Un viaggio sotterraneo tra mito e contemporaneità

Scendendo lungo la rampa di scale che conduce ai piani inferiori, il visitatore viene avvolto dal grande mosaico con rilievi in ceramica di Luigi Ontani, che trasforma la discesa in un tuffo simbolico nel mare di Napoli: una distesa azzurra popolata da creature fantastiche, scugnizzi e un Pulcinella con il volto dell’artista stesso.

Al piano binari, l’atmosfera si fa più intima e sofisticata. Qui si trovano i disegni su pannelli in legno di Domenico Bianchi, opere di grande eleganza formale, mentre lungo il corridoio centrale si dispiega una vera esplosione di colore con i Wall Drawings di Sol LeWitt, maestro della minimal art, autore anche della scultura in vetroresina che chiude la prospettiva del percorso.

Una galleria di grafica contemporanea

Infine, le banchine diventano una galleria di grafica contemporanea nella metro di Napoli grazie alle serigrafie colorate di Mathelda Balatresi, Anna Gili, Stefano Giovannoni, Robert Gligorov, Denis Santachiara, Innocente e George Sowden.
Un caleidoscopio di forme e tonalità che accompagna l’attesa dei treni come una colonna sonora visiva.

Una delle stazioni più belle del mondo

La stazione Materdei Napoli è molto più di un nodo del trasporto pubblico: è un luogo in cui l’arte diventa parte della vita quotidiana, un museo sotterraneo che invita alla meraviglia.
Ogni discesa lungo le scale mobili è un viaggio nella creatività contemporanea, tra riferimenti colti, ironia e poesia.

Un altro tassello del grande progetto che ha trasformato la metropolitana di Napoli in una delle più belle del mondo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Your Question

Exit mobile version