Di tendenza
LUOGHI DI NAPOLI
Piazza San Domenico Maggiore nel cuore del centro storico
Piazza San Domenico Maggiore, voluta da Alfonso I, si trova lungo il Decumano Inferiore, ossia nel cuore del centro storico della città partenopea. I...
Chiesa di San Pietro ad Aram
La chiesa di San Pietro ad Aram è considerata la culla del Cristianesimo napoletano.
La chiesa è nota perché, secondo la tradizione, custodirebbe l’altare dove...
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore sorge sui resti di una basilica paleocristiana, fondata dal vescovo Pomponio. La leggenda narra che il luogo fosse...
Castel Nuovo detto Maschio Angioino
maschioCastel Nuovo comunemente conosciuto come Maschio Angioino, è uno dei quattro Castelli napoletani.
Per realizzare Castel Nuovo il re Carlo d’Angiò fece spianare l’area e...
PERSONAGGI E FATTI STORICI
Le maschere napoletane. Un patrimonio culturale ricco di personaggi e riti
A Carnevale ogni “Maschera” vale: ecco le maschere napoletane più famose.
Le Maschere napoletane si presentano, con un preciso aspetto che ne caratterizza indirettamente il ruolo. La più famosa nel panorama partenopeo è senza dubbio...
SPETTACOLI E MOSTRE
LadyEM con Rosalba Di Girolamo e Mauro Racanati al TIN
Fino al 28 Maggio al Teatro Instabile Napoli LadyEM iberamente tratto da Macbeth di William Shakespeare per la regia di Vincenzo Pirozzi. Speaker Francesco...
Francesca Muoio e Luca Trezza al Bolivar con “Divin ‘a ‘mmente...
Lo spettacolo di Francesca Muoio e Luca Trezza è un omaggio a Dante Alighieri ma prima ancora a Matilde Donnarumma Pierro che tradusse in...
Baraccone Clandestino dal 30 gennaio al teatro Sannazaro
Debutto al Sannazzaro per il nuovo spettacolo di Danilo Rovani. Sul Palcoscenico con Danilo Rovani, Cosimo Alberti e Federica Flibotto. Musiche originali di Pasquale...
IL GUSTO DI NAPOLI
La zuppa di cozze del giovedì santo di re Ferdinando I
Nata per soddisfare il lato goloso di Ferdinando I di Borbone, la zuppa di cozze del giovedì santo è divenuto un piatto della tradizione
La...
Il Panettone artigianale farcito con la famosa albicocca del Vesuvio la Pellecchiella
Il Panettone artigianale farcito con la Pellecchiella del Vesuvio reinventa il panettone, classico dolce tradizionale natalizio milanese.
Il panettone artigianale rinasce nella terra del sole,...
Antica Forneria Molettieri il pane come c’era una volta
Antica Forneria Molettieri dove il pane profuma di buono, di sano e di storia.
Antica Forneria Molettieri in Corso Vittorio Emanuele, sul confine tra...
LA PIZZA DI NAPOLI
Pizzeria Storica Trianon e la pizza a ruota di carretto
Pizzeria Storica Trianon dal 1923 la pizza verace napoletana
La Pizzeria Storica Trianon è stata fondata nel lontano 1923 dai coniugi Leone. La Pizzeria Trianon...
A Materdei, nel quartiere Stella la centenaria pizzeria Starita
La pizzeria Starita nata nel 1901 come cantina, è la pizzeria di riferimento di Sofia Loren nel film di De Sica “L’oro di Napoli”.
Starita...
Pizzagourmet dove si mangia la pizza come nel settecento
Sul Lungomare si trova la nuova pizzeria di Giuseppe Vesi, Pizzagourmet dove si mangia la pizza come nel settecento
Sul Lungomare è la nuova pizzeria di Giuseppe...
PILLOLE DI NAPOLETANEITA'
NAPOLI E IL CINEMA
- All
- Archivio Eventi
- Campi Flegrei
- Castelli
- Chiese
- Complessi Monumentali
- cucina Napoletana
- Cultura
- Da Piazza Municipio al Centro Antico
- dolci
- eventi
- eventi al museo
- Eventi in Streaming
- Film
- I Corti della Formica
- Interviste
- itinerari in biciletta
- Itinerari per visitare Napoli
- La pasta
- letteratura
- Lingua Napoletana
- Maggio Dei Monumenti
- Monumenti e luoghi storico artistici
- Musei
- musica
- Napoli Magica
- Palazzi Storici
- Pasticceria
- Percorsi
- Percorsi Vichiani
- Personaggi e fatti storici
- pesce
- Piazze
- pizza
- primi
- Quando Napoli divenne Corona
- Scena Cinque
- Scena Due
- Scena Quattro
- Scena Sei
- Scena Tre
- Scena Uno
- scene
- spettacoli
- Teatri
- Ville
Altro
No grazie il caffè mi rende nervoso
No grazie il caffè mi rende nervoso è un film del 1982 diretto da Lodovico Gasparini. Gli attori della pellicola No grazie il caffè...
Le quattro giornate di Napoli
Le quattro giornate di Napoli, film del 1962, è diretto dal regista Nanni Loy. I napoletani esasperati dall'oppressione e dalla violenza dei tedeschi che...
Proibito rubare di Luigi Comencini
Proibito rubare, film del 1948, è diretto da Luigi Comencini. Proibito rubare narra le vicende di Don Pietro, il quale diretto in Africa come...
ITINERARI DI NAPOLI TI PORTA SUI LUOGHI DEL CINEMA A NAPOLI
- All
- Archivio Eventi
- Campi Flegrei
- Castelli
- Chiese
- Complessi Monumentali
- cucina Napoletana
- Cultura
- Da Piazza Municipio al Centro Antico
- dolci
- eventi
- eventi al museo
- Eventi in Streaming
- Film
- I Corti della Formica
- Interviste
- itinerari in biciletta
- Itinerari per visitare Napoli
- La pasta
- letteratura
- Lingua Napoletana
- Maggio Dei Monumenti
- Monumenti e luoghi storico artistici
- Musei
- musica
- Napoli Magica
- Palazzi Storici
- Pasticceria
- Percorsi
- Percorsi Vichiani
- Personaggi e fatti storici
- pesce
- Piazze
- pizza
- primi
- Quando Napoli divenne Corona
- Scena Cinque
- Scena Due
- Scena Quattro
- Scena Sei
- Scena Tre
- Scena Uno
- scene
- spettacoli
- Teatri
- Ville
Altro
Via Santa Maria della Neve in Filumena Marturano
Via Santa Maria della Neve, strada nei pressi della Riviera di Chiaia, è la location di Filumena Marturano, commedia teatrale scritta da Eduardo De...
Dante per tutti a Napoli. Tantissime le iniziative per tutto il...
A Napoli Dante per Tutti con il Patrocinio Comitato Nazionale 700 anni dalla morte
L'anniversario dantesco a Napoli assume un aspetto nuovo ed inedito con...
Il lungomare di Napoli set cinematografico all’aperto
Il lungomare ha fatto da set a molti film. A via Nazario Sauro sono state girate alcune scene di Pacco, doppio, pacco e contropaccotto...
Antica Forneria Molettieri il pane come c’era una volta
Antica Forneria Molettieri dove il pane profuma di buono, di sano e di storia.
Antica Forneria Molettieri in Corso Vittorio Emanuele, sul confine tra...
La Bersagliera restaurant in Neapolitan movies
La Bersagliera restaurant is the location of some movies where, Ingrid Bergman in "Viaggio in Italia", Marcello Mastroianni and Jack Lemmon in "Maccheroni", had...
Hotel Ambassador location de Le mani sulla città
Set cinematografico del film Le mani sulla città è l'Hotel Ambassador, il grattacielo di Napoli, in cui è ambientato l'ufficio del costruttore Nottola (Rod...