Di tendenza
LUOGHI DI NAPOLI
Piazza Bellini e la statua di Balzico
Piazza Bellini, di impianto rettangolare, grazie alla sua posizione vicino all’Accademia di Belle Arti e al Conservatorio di San Pietro a Majella è stata...
Palazzo dello Spagnolo in via dei Vergini
Il Palazzo dello Spagnolo è costruito nel 1738 su commissione del marchese di Poppano Nicola Moscati, unendo due edifici ricevuti con la dote della...
Complesso monumentale di San Giovanni a Carbonara
Il complesso monumentale di San Giovanni a Carbonara, formato da più chiese, prende il nome dal luogo in cui sorge, un tempo zona destinata...
Il Complesso Monumentale dei Girolamini
Il Complesso Monumentale dei Girolamini si estende su una vasta superficie del centro antico, occupando due insulae. La sua fondazione, avvenuta tra la fine...
PERSONAGGI E FATTI STORICI
Le maschere napoletane. Un patrimonio culturale ricco di personaggi e riti
A Carnevale ogni “Maschera” vale: ecco le maschere napoletane più famose.
Le Maschere napoletane si presentano, con un preciso aspetto che ne caratterizza indirettamente il ruolo. La più famosa nel panorama partenopeo è senza dubbio...
SPETTACOLI E MOSTRE
Francesca Muoio e Luca Trezza al Bolivar con “Divin ‘a ‘mmente...
Lo spettacolo di Francesca Muoio e Luca Trezza è un omaggio a Dante Alighieri ma prima ancora a Matilde Donnarumma Pierro che tradusse in...
Baraccone Clandestino dal 30 gennaio al teatro Sannazaro
Debutto al Sannazzaro per il nuovo spettacolo di Danilo Rovani. Sul Palcoscenico con Danilo Rovani, Cosimo Alberti e Federica Flibotto. Musiche originali di Pasquale...
Le Rose di Sarajevo con Erri De Luca e Cosimo Damiano...
Per le uniche due date in Campania Erri De Luca sceglie il palcoscenico del Bolivar. Lo scrittore sarà in scena con Cosimo Damiano Damato...
IL GUSTO DI NAPOLI
La zuppa di cozze del giovedì santo di re Ferdinando I
Nata per soddisfare il lato goloso di Ferdinando I di Borbone, la zuppa di cozze del giovedì santo è divenuto un piatto della tradizione
La...
Il Panettone artigianale farcito con la famosa albicocca del Vesuvio la Pellecchiella
Il Panettone artigianale farcito con la Pellecchiella del Vesuvio reinventa il panettone, classico dolce tradizionale natalizio milanese.
Il panettone artigianale rinasce nella terra del sole,...
Antica Forneria Molettieri il pane come c’era una volta
Antica Forneria Molettieri dove il pane profuma di buono, di sano e di storia.
Antica Forneria Molettieri in Corso Vittorio Emanuele, sul confine tra...
LA PIZZA DI NAPOLI
Pizzeria Storica Trianon e la pizza a ruota di carretto
Pizzeria Storica Trianon dal 1923 la pizza verace napoletana
La Pizzeria Storica Trianon è stata fondata nel lontano 1923 dai coniugi Leone. La Pizzeria Trianon...
A Materdei, nel quartiere Stella la centenaria pizzeria Starita
La pizzeria Starita nata nel 1901 come cantina, è la pizzeria di riferimento di Sofia Loren nel film di De Sica “L’oro di Napoli”.
Starita...
Pizzagourmet dove si mangia la pizza come nel settecento
Sul Lungomare si trova la nuova pizzeria di Giuseppe Vesi, Pizzagourmet dove si mangia la pizza come nel settecento
Sul Lungomare è la nuova pizzeria di Giuseppe...
PILLOLE DI NAPOLETANEITA'
NAPOLI E IL CINEMA
- All
- Archivio Eventi
- Campi Flegrei
- Castelli
- Chiese
- Complessi Monumentali
- cucina Napoletana
- Cultura
- Da Piazza Municipio al Centro Antico
- dolci
- eventi
- eventi al museo
- Eventi in Streaming
- Film
- I Corti della Formica
- Interviste
- itinerari in biciletta
- Itinerari per visitare Napoli
- La pasta
- letteratura
- Lingua Napoletana
- Maggio Dei Monumenti
- Monumenti e luoghi storico artistici
- Musei
- musica
- Napoli Magica
- Palazzi Storici
- Pasticceria
- Percorsi
- Percorsi Vichiani
- Personaggi e fatti storici
- pesce
- Piazze
- pizza
- primi
- Quando Napoli divenne Corona
- Scena Cinque
- Scena Due
- Scena Quattro
- Scena Sei
- Scena Tre
- Scena Uno
- scene
- spettacoli
- Teatri
- Ville
Altro
Questi fantasmi
Questi fantasmi è un film del 1967 diretto da Renato Castellani. Gli interpreti sono Sofia Loren e Vittorio Gassman. Pasquale Lojacono, modesto e squattrinato...
I Guappi
Napoli, ultimo decennio del XIX secolo. Nicola Bellizzi (Franco Nero), dopo essere stato uno dei tanti scugnizzi senza famiglia cresciuti per strada, dopo essersi fatto...
Matrimonio all’italiana
Il film Matrimonio all'italiana, girato nel 1964, è diretto da Vittorio De Sica. Matrimonio all'italiana racconta che Domenico, ricco titolare di pasticcerie e Filomena,...
ITINERARI DI NAPOLI TI PORTA SUI LUOGHI DEL CINEMA A NAPOLI
- All
- Archivio Eventi
- Campi Flegrei
- Castelli
- Chiese
- Complessi Monumentali
- cucina Napoletana
- Cultura
- Da Piazza Municipio al Centro Antico
- dolci
- eventi
- eventi al museo
- Eventi in Streaming
- Film
- I Corti della Formica
- Interviste
- itinerari in biciletta
- Itinerari per visitare Napoli
- La pasta
- letteratura
- Lingua Napoletana
- Maggio Dei Monumenti
- Monumenti e luoghi storico artistici
- Musei
- musica
- Napoli Magica
- Palazzi Storici
- Pasticceria
- Percorsi
- Percorsi Vichiani
- Personaggi e fatti storici
- pesce
- Piazze
- pizza
- primi
- Quando Napoli divenne Corona
- Scena Cinque
- Scena Due
- Scena Quattro
- Scena Sei
- Scena Tre
- Scena Uno
- scene
- spettacoli
- Teatri
- Ville
Altro
Teatro di San Carlo set cinematografico
Il Teatro di San Carlo fa da scenografia a molti film tra cui Giallo napoletano e Il giudizio universale in cui si ritrovano tutti...
Piazza Bellini fa da sfondo a Filumena Marturano
Una scena del film Matrimonio all’Italiana è girata sullo sfondo di Piazza Bellini e di via Costantinopoli.
Una scena del film Matrimonio all’Italiana è girata sullo sfondo...
Castel Capuano location del film Mi manda Picone
Castel Capuano, sede del Tribunale di Napoli, fa da ambientazione a tanti film, tra i quali Mi manda Picone.
Un metalmeccanico dell’Italsider si dà fuoco...
Chiesa di San Gennaro all’Olmo
La Chiesa di San Gennaro all’Olmo edificata nel VII secolo dove venne battezzato il filosofo Giambattista Vico.
La Chiesa di San Gennaro all’Olmo fu edificata nel...
Il Lazzo della mosca e altre storie
Mercoledì 14 agosto al Chiostro di San Domenico Maggiore per la rassegna Classico Contemporaneo.
Il Lazzo della mosca e altre storie uno spettacolo sulla...
Esce oggi 8 Aprile “Miracoli e rivoluzioni” il nuovo album dei...
Esce oggi Venerdì 8 Aprile “Miracoli e Rivoluzioni” il nuovo disco dei FOJA. È l’album della maturità artistica di questa band, napoletana per...